Home » Benessere intestinale » Probiotici e prebiotici: quali scegliere e quando assumerli?
probiotici

Probiotici e prebiotici: quali scegliere e quando assumerli?

Disbiosi ed eubiosi intestinale

Nella società odierna, la medicina e le neuroscienze hanno dimostrato chiaramente l’importanza dell’intestino come organo centrale nella gestione della salute e della malattie.

Già Ippocrate, 2.500 anni fa, parlava dell’intestino come “secondo cervello” oppure “cervello intestinale”.

Gli studi scientifici più accreditati hanno dimostrato come un’alterazione della flora batterica intestinale, chiamata disbiosi, dovuta ad uno squilibrio dei circa 1013 microbi, possa essere determinante nella genesi di molte patologie non solo a carattere intestinale, ma anche a livello extraintestinale, come accade ad esempio nelle malattie cardiache.

Nella cura della disbiosi intestinale e nel ripristino della normale eubiosi, negli ultimi anni si fa spesso ricorso a delle terapie “naturali”, costituite da integratori, la cui vendita e utilizzo sono stati disciplinati dal Ministero della Salute, con una recente revisione nel maggio 2013.

Si sente ormai parlare di probiotici, prebiotici e simbiotici, si fa largo uso di questi integratori, spesso senza avere una chiara idea della natura, dell’attività e dell’utilità di ciascuno di essi, sebbene l’impiego il loro impiego in Italia risalga a circa 30 anni fa.

Probiotici, prebiotici e simbiotici visti da vicino

Tutto ebbe inizio quando all’inizio dello scorso secolo il premio Nobel Metchnikoff osservò che i batteri assunti con gli alimenti sono capaci di modificare la flora batterica intestinale, sostituendo microrganismi dannosi per l’organismo con altri utili.

Fu osservato infatti che nelle feci di soggetti sani erano assenti batteri presenti in quelle di soggetti con diarrea.

I primi prodotti ad essere autorizzati erano a base di Saccaromyces cerevisiae o fermenti lattici come Streptpcoccus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus in associazione con nutrienti, per lo più vitamine del gruppo B, utili a favorire il riequilibrio della flora batterica intestinale.

Oggi si utilizzano prodotti a base di diverse specie di batteri (Lactobacillus, Bifidobacterium, Saccharomyces) e ogni specie è formata da ceppi diversi con benefici differenti. Basti pensare che nell’intestino vi sono 3-500 specie batteriche differenti.

eubioticiIl termine ‘probiotico’ deriva dal greco ‘pro-bios’, che significa ‘a favore della vita’.

Si tratta di microrganismi vivi e attivi (ad esempio batteri), capaci di esercitare un effetto positivo sull’ecosistema intestinale.

Tra questi ricordiamo l’utilizzo di Lactobacillus casei Shirota o Lactobacillus johnsonii, i quali, seppur abbiano un nome simile, hanno un meccanismo d’azione differente e un giusto dosaggio o un sovradosaggio potrebbero causare fenomeni diversi e opposti.

Quando parliamo di ‘probiotici’ infatti ci riferiamo ad alimenti o integratori che contengono in numero sufficientemente elevato microorganismi vivi ed attivi, che riequilibrano l’intestino attraverso una colonizzazione diretta.

Devono essere in grado, qualora assunti per bocca, di sopravvivere all’acidità gastrica e arrivare fino all’intestino.

Per essere efficaci, i probiotici dovrebbero essere assunti sempre e solo a stomaco vuoto, per un tempo medio di 3-4 settimane e in un quantitativo di almeno un miliardo di batteri al giorno.

È difficile assumerli con la dieta, per cui l’unica soluzione è l’integrazione in caso di necessità.

Oltre ai probiotici, abbiamo invece i ‘prebiotici’, che favoriscono la crescita di batteri “buoni”, ma sono sostanze indigeribili e non assorbibili. Essi rappresentano infatti il nutrimento dei probiotici e ne stimolano l’attività nel tratto gastro-intestinale.

aglioSecondo quanto stabilito dal Ministero della Salute, si tratta di ‘sostanze di origine alimentare non digeribili che, se somministrate in quantità adeguata, portano beneficio al consumatore grazie alla promozione selettiva della crescita e/o dell’attività di uno o più batteri già presenti nel tratto intestinale, o assunti contestualmente al prebiotico’.

Tra queste sostanze ricordiamo fibre idrosolubili, beta-glucani, fructani, oligofruttosaccaridi (o FOS), inulina, lattulosio, e molti altri che promuovono la crescita, nel colon, di una o più specie batteriche utili allo sviluppo della microflora probiotica.

Assumere prebiotici attraverso la dieta è fondamentale. Molti sono i cibi che li contegono: frumento, miele, germe di grano, aglio e cipolla, legumi.

Sono presenti anche in molti alimenti fermentati come il pane o la pizza con il lievito o pasta madre, lo yogurt (meglio quello preparato in casa con i fermenti), il kefir, i crauti, il miso, il tempeh, il kombucha, i formaggi fermentati.

Oltre a prebiotici e probiotici, vi sono i ‘simbiotici’, un mix dei primi due con una azione sinergica.

Gli studi scientifici hanno mostrato la loro capacità di migliorare i probiotici e rappresentare un substrato specifico alla flora batterica intestinale già residente.

Sono molto utili in caso di intolleranza al lattosio (dove tra l’altro i soli prebiotici spesso falliscono), e in caso di necessità di assorbimento di alcuni minerali (come il ferro), a seguito di diarrea, di assunzione di antibiotici oppure nella riduzione dell’infiammazione dell’intestino, spesso causata da una cattiva alimentazione, inquinamento, e stress.

Naturalmente, prima di scegliere da soli cosa fare, sarebbe utile rivolgersi al medico per una corretta diagnosi ed effettuare un test di valutazione del benessere intestinale.

 

Guarda anche

banner articolo microbiota e autismo

Correlazione Microbiota Intestinale – Autismo

I Disturbi dello spettro autistico I disturbi dello spettro autistico (ASD) rappresentano una grave compromissione ...

it en