Cos’è e a cosa serve?
I micronutrienti sono sostanze essenziali che nella maggior parte dei casi il corpo non riesce a produrre, ma di cui ha bisogno per tutti i processi metabolici.
È sempre vero che una dieta varia assicuri un giusto apporto di micronutrienti, evitando la carenza di vitamine?
La risposta non è così scontata, perché la raffinazione e produzione industriale dei cibi li depriva delle concentrazioni di micronutrienti necessari a garantire la salute. A tutto questo va aggiunto che alcune affezioni morbose molto diffuse nel mondo Occidentale, come ad esempio intolleranze alimentari (al lattosio, celiachia, al nichel), oppure malattie infiammatorie dell’intestino come colite ulcerosa e morbo di Crohn, possono ulteriormente ridurne l’assorbimento.
Secondo molti autori, tra cui Bruce Ames, nel mondo Occidentale viviamo in una condizione di carenza cronica di vitamine e minerali, carenza che non è sufficiente a procurare una vera e propria avitaminosi, ma che incide negativamente sul nostro metabolismo e sulla funzionalità enzimatica.
Questa carenza di vitamine potrebbe essere uno dei fattori alla base delle patologie cronico-degenerative così tristemente frequenti nei paesi sviluppati, come ad esempio malattie a carico del tessuto osseo e anemia sideropenica.
Il Vitamineral Profile è stato sviluppato proprio per permettere di misurare esattamente i livelli sierici delle vitamine A, E, D, e di alcuni minerali, in modo tale da valutare eventuali carenze che potrebbero portare ad un cattivo funzionamento dell’intero organismo.
Chi lo dovrebbe fare?
Il Vitamineral Profile è consigliato a tutti, per valutare il benessere e lo stato di salute e per prevenire numerose patologie, ma soprattutto lo consigliamo in caso di:
- Gravidanza
- Bambini in età dello sviluppo
- Pazienti con affezioni morbose a carico dell’intestino, come ad esempio celiachia, colite ulcerosa e morbo di Crohn
- Persone sottoposte a lunghi periodi di stress psicofisico
- Persone con problemi di concentrazione e stanchezza
- Sportivi
Come e dove eseguire il test?
Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di sangue, e può essere richiesto nelle farmacie, nei laboratori di analisi, nei centri medici e nelle medical spa che propongono i servizi di diagnostica NatrixLab.
Preparazione all’esame: restare a digiuno almeno 8 ore prima del prelievo.
…e una volta fatto il test?
L’unico trattamento efficace ad oggi conosciuto per riequilibrare il quadro dei micronutrienti consiste nel seguire una corretta alimentazione che tenga conto delle eventuali carenze, e ove necessario integrare con fitoterapici.
È sempre consigliabile rivolgersi a uno specialista in nutrizione per valutare l’integrazione più opportuna sia dal punto di vista qualitativo sia da quello quantitativo.
Vuoi sapere come riequilibrare i micronutrienti?
Rivolgiti al centro in cui hai fatto il test e attiva il tuo percorso nutrizionale mediante Telenutrizione, la piattaforma di telemedicina che ti metterà in contatto diretto con i servizi medici e gli specialisti della nutrizione Natrix.
Ripetizione del test
Ti consigliamo di ripetere il test dopo 6 mesi. In caso di monitoraggio terapeutico o di patologia ti consigliamo di ripetere il test secondo il suggerimento del medico curante.
Test correlati
Test correlati
Inflora Scan

Valuta il microbiota intestinale, lo stato infiammatorio dell’intestino, le capacità digestive e la permeabilità intestinale.
Guarda i dettagli
Gluten Sensitivity & Celiac Test

Il Gluten Sensitivity & Celiac Test determina la presenza dei marcatori di sensibilità al glutine, per rilevare la presenza di sensibilità al glutine non celiaca. Consente inoltre di individuare con elevata sensibilità e specificità la possibile positività alla malattia celiaca.
Guarda i dettagli
Mineral Evo

Il “Mineral Evo” è un’analisi eseguita su un campione di capelli che permette di valutare i livelli di minerali essenziali per la salute e i principali minerali tossici contenuti nelle nostre cellule nei tre/quattro mesi antecedenti all’indagine.
Guarda i dettagli
Inflammation Check

L'”Inflammation Check” serve a prevenire il cronicizzarsi dell’infiammazione intestinale, disturbo dall’eziologia spesso sconosciuta ma aggravata da cattive abitudini alimentari, stress, stile di vita inadeguato.
Guarda i dettagli
Bibliografia
- Jayson B Calton: Prevalence of micronutrient deficiency in popular diet plans. J Int Soc Sports Nutr. 2010; 7: 24.
- Thomas D: The mineral depletion of foods available to us as a nation (1940-2002)–a review of the 6th Edition of McCance and Widdowson. Nutr Health. 2007; 19(1-2):21-55.
- Conzade R1, Koenig W2,3,4, Heier M5,6, Schneider A7, Grill E8, Peters A9, Thorand B10. Prevalence and Predictors of Subclinical Micronutrient Deficiency in German Older Adults: Results from the Population-Based KORA-Age Study. Nutrients. 2017 Nov 23;9 (12). pii: E1276. doi: 10.3390/nu9121276.
- Pathak P1, Kapil U, Kapoor SK, Saxena R, Kumar A, Gupta N, Dwivedi SN, Singh R, Singh P.Prevalence of multiple micronutrient deficiencies amongst pregnant women in a rural area of Haryana. Indian J Pediatr. 2004 Nov; 71 (11):1007-14.
- Bruce N. Ames*Low micronutrient intake may accelerate the degenerative diseases of aging through allocation of scarce micronutrients by triage. 2006 Nov 21; 103(47): 17589-17594.