Cosa sono e a cosa servono?
Quando l’organismo è sottoposto a malattie, infiammazione, sforzi fisici, stili di vita scorretti, oppure durante periodi particolari della vita (menopausa, invecchiamento), entra in una situazione di stress.
Questo può portare a squilibri nella produzione ormonale, che alterano tutti gli altri equilibri e le principali funzioni dell’organismo.
I Profili Ormonali NatrixLab forniscono informazioni fondamentali per individuare squilibri e fornire consigli mirati per ripristinare l’equilibrio ormonale.
Chi li dovrebbe fare?
I Profili Ormonali NatrixLab sono di tipologie differenti, pensati per determinate categorie di pazienti:
- Profilo dimagrimento-basic: rivolto a chi desidera perdere peso e, pur mangiando poco, non riesce a dimagrire.
Parametri testati: insulina, cortisolo, DHEA, leptina, TSH, testosterone, progesterone, estradiolo. - Profilo stress: rivolto a chi conduce ritmi frenetici, stili di vita scorretti o sregolati, a chi soffre di crisi d’ansia, a chi presenta invecchiamento cutaneo.
Parametri testati: cortisolo, DHEA. - Profilo sport-basic: rivolto a coloro che praticano sport a livello amatoriale, professionale o agonistico, in particolare per non incorrere o monitorare una fase di overtraining.
Parametri testati: cortisolo e testosterone basale, dopo 30 e 150 minuti da allenamento, DHEA. - Profilo donna fertile: consigliato in caso di sindrome premestruale, calo del desiderio, comparsa di peli in zone tipicamente maschili, irritabilità, depressione.
Parametri testati: estradiolo e progesterone in fase follicolare, ovulatoria e luteale, testosterone. - Profilo donna menopausa: consigliato in caso di vampate di calore, sudorazioni improvvise, alterazioni del sonno, incremento di peso, aumento pressorio, modificazioni del tono di voce, calo del desiderio, comparsa di peli in zone tipicamente maschili, irritabilità, depressione.
Parametri testati: estradiolo, progesterone, testosterone, androstenedione. - Profilo uomo: consigliato in caso di incrementi di peso, calo del desiderio, sudorazioni improvvise, aumento pressorio, depressione, stanchezza, crisi di ansia e irritabilità.
Parametri testati: estradiolo, progesterone, testosterone, androstenedione. - Profilo buonanotte: consigliato in caso di difficoltà ad addormentarsi, insonnia, forte stress psico-fisico, ansia, depressione, e a chi ha problemi di memoria.
Parametri testati: cortisolo, melatonina, DHEA.
Come e dove eseguire il test?
Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di saliva e di sangue, e può essere richiesto nei laboratori di analisi, nei centri medici e nelle medical spa che propongono i servizi di diagnostica NatrixLab.
Preparazione all’esame: riempire le provette salivari, avendo cura di non mangiare, bere o lavarsi i denti nelle due ore precedenti alla raccolta del campione. Per gli orari di raccolta del campione, e per i profili che richiedono un digiuno di 8 ore, consultare le istruzioni presenti nel kit di prelievo.
…e una volta fatto il test?
Un protocollo dietetico mirato in associazione ad una terapia farmacologica, se necessaria e se indicata dal proprio medico specialista, risulta essere un trattamento efficace per riequilibrare la secrezione ormonale in modo da alleviare o migliorare i sintomi correlati.

Scopri i nostri percorsi nutrizionali per il riequilibrio ormonale
Rivolgiti al centro in cui hai fatto il test e attiva il tuo percorso nutrizionale mediante Telenutrizione, la piattaforma di telemedicina che ti metterà in contatto diretto con i servizi medici e gli specialisti della nutrizione Natrix.
Ripetizione del test
Ti consigliamo di ripetere il test dopo 3-6 mesi. In caso di monitoraggio terapeutico o di patologia ti consigliamo di ripetere il test secondo il suggerimento del medico curante.
Test correlati
Test correlati
Cellular Aging Factors

Il “Cellular Aging Factors” determina il profilo dell’invecchiamento cellulare mediante l’analisi di specifici biomarcatori che valutano lo stato di quattro processi chiave dell’organismo: metilazione, infiammazione, glicazione e ossidazione.
Guarda i dettagli
Cardio Wellness Test

Il “Cardio Wellness Test” è un indice di benessere del sistema cardiocircolatorio e consiste nella valutazione di 12 parametri sulla salute del cuore, con una integrazione secondo le ultime indicazioni della ricerca scientifica.
Guarda i dettagli
Bibliografia
- Klok MD1, Jakobsdottir S, Drent ML. The role of leptin and ghrelin in the regulation of food intake and body weight in humans: a review. Obes Rev. 2007 Jan;8(1):21-34.
- Mariana G. Figueiro, Barbara Plitnick, and Mark S. Rea. Light Modulates Leptin and Ghrelin in Sleep-Restricted Adults. International Journal of Endocrinology. Volume 2012 (2012), Article ID 530726, 6 pages.
- Ricardo Borges MD, Paulo Temido MD, Luís Sousa MD, Paulo Azinhais MD, Paulo Conceição MD, Bruno Pereira MD. Metabolic syndrome and sexual (dys)function. The Journal of Sexual Medicine. Volume 6, Issue 11, pages 2958-2975, November 2009.
Un commento
Pingback: Dieta e dimagrimento: e se fosse una questione di ormoni?